Divertirsi sulla neve immersi in scenari fiabeschi. Come iniziare a ciaspolare e consigli su come vestirsi e quale attrezzatura acquistare
Ciaspolata: cos’è e come iniziare
Si tratta di una attività invernale molto divertente che consente di fare lunghe passeggiate sulla neve.
La ciaspolata ci permette di godere dello splendido paesaggio montano lontano dall’affollamento che si crea nei luoghi raggiungibili in auto. Infatti, con le ciaspole ai piedi ci si può inoltrare sui sentieri innevati, non percorribili in sicurezza con i soli scarponi, per trascorrere una giornata indimenticabile nella natura, immersi in uno scenario da fiaba.

È una attività simile allo sci di fondo in quanto l’attrezzatura (ciaspole o racchette da neve) è fissata alla parte anteriore dello scarpone, lasciando il tallone libero, salvo diverse esigenze.
La ciaspola consente di “galleggiare” sulla neve fresca, evitando di affondare, e di non scivolare sulla neve dura, grazie ai ramponi nella parte inferiore.
Vediamo, quindi, come vestirci, che scarpe indossare e come scegliere le ciaspole. In fondo all’articolo troverete alcuni prodotti che vi consigliamo.
Come vestirsi per ciaspolare: metodo 3 strati
Utilizzare strati sovrapposti di abbigliamento permette di mantenere la temperatura corporea costante, togliendo o rimettendo un capo a seconda della situazione.
Per i 3 strati vi consigliamo:
- intimo termico
- pile leggero
- giacca antivento e resistente all’acqua
È fondamentale che i capi abbiano capacità traspirante per permettere di disperdere il sudore e mantenere la pelle asciutta.
Per la parte inferiore del corpo vi consigliamo di scegliere un paio di pantaloni e scarponi da trekking, entrambi in Goretex e resistenti all’acqua. Completano l’equipaggiamento per ciaspolare nella neve, i bastoncini.

Quali scarpe usare con le ciaspole
Vi consigliamo di scegliere degli scarponi da trekking di buona qualità che abbiano le seguenti caratteristiche:
- alti e in grado di proteggere la caviglia da eventuali storte e distorsioni
- impermeabili e termici
- suola in Vibram o comunque di tipo rigido
A nostro avviso è meglio spendere qualcosa in più per degli scarponi di buona qualità che vi dureranno nel tempo e non dovrete cambiare alla prossima stagione. I vostri piedi vi ringrazieranno!

Bastoncini per ciaspolare: come sceglierli e come usarli
Ciaspolare sulla neve fresca senza bastoncini è quasi impossibile. Aiutano infatti a mantenere l’equilibrio e apportano numerosi vantaggi, quali: ridurre il peso sulle gambe, aiutare nelle discese, ridurre la fatica.
Nella scelta dei bastoncini vi consigliamo di verificare che:
- l’impugnatura sia antiscivolo
- il corpo, in alluminio o carbonio, sia regolabile
- la parte terminale presenti la rotella antiaffondamento
- il puntale sia in materiale antiusura
Durante la ciaspolata braccia e gambe si muovono in modo alternato (piede destro e braccio sinistro e viceversa) con un ritmo costante di passi brevi e larghi.
Consigli per gli acquisti

GIACCHE
- Helly Hansen W Crew Midlayer Jacket (donna)
- CMP Windproof And Waterproof Softshell Jacket (donna)
- Helly Hansen Crew Midlayer Giacca Impermeabile (uomo)
PANTALONI
- The North Face – Regular Exploration (uomo)
- The North Face – W Exploration (donna)
- Salewa Puez (uomo)
- Columbia Triple Canyon Pantaloni (uomo)
- CMP Pantaloni (donna)
INTIMO TERMICO
- Helly Hansen W HH Comfort Dry Set Maglia e Collant Termici (donna)
- Helly Hansen Lifa Dry Stripe Crew Termico (uomo)
- Helly Hansen W HH Lifa Crew (donna)
SCARPONI
CIASPOLE
Hai qualche consiglio o suggerimento?
âž¡ï¸ Lascia un commento ⬅ï¸
Ti è piaciuto l’articolo?
âž¡ï¸ Condividilo ⬅ï¸ï¸
Questo articolo contiene link in affiliazione