Al momento stai visualizzando Guida Outdooractive, la app per pianificare e scoprire nuovi percorsi outdoor

Guida Outdooractive, la app per pianificare e scoprire nuovi percorsi outdoor

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Ultima modifica dell'articolo:3 Agosto 2022

In passato abbiamo già parlato delle migliori applicazioni per il trekking, tra le quali avevamo inserito Outdooractive. Oggi vogliamo approfondire come funziona e come usare questa app per creare nuovi percorsi e tracce gpx da seguire durante le attività outdoor, escursioni e hiking.

Cosa è Outdooractive?

È una applicazione pensata per la pianificazione delle attività outdoor. Consente di:

  • trovare nuovi percorsi
  • creare una traccia

È possibile fare una ricerca in base alla località di interesse e i risultati ottenuti possono essere ulteriormente filtrati per tipo di sport, lunghezza, difficoltà e altre caratteristiche.
L’applicazione permette quindi di sfruttare le esperienze altrui cercando tra i percorsi condivisi dagli utenti della community.
In molti casi, inoltre, si trovano proposte e sentieri realizzati direttamente dagli enti di promozione turistica locale oppure da strutture turistiche del posto.

Oltre a poter cercare percorsi già fatti, possiamo sfruttare gli strumenti messi a disposizione dall’applicazione per creare la nostra traccia.

Come creare un percorso con l’app Outdooractive

Si può partire da zero in due modi:

  • indicando i punti di partenza e di arrivo e lasciar fare all’app che suggerirà il percorso migliore. Si possono aggiungere punti intermedi e nel caso in cui il passaggio per questi ultimi non sia previsto dal percorso originario, l’app lo modificherà per includerli
  • premendo a lungo sulla mappa per fissare il punto di partenza e altrettanto per eventuali intermedi e il punto di arrivo

Oppure si può partire da una traccia gpx e modificarla come si vuole, ad esempio aggiungendo tappe intermedie.

Outdooractive ci fornisce anche informazioni sul profilo altimetrico e sulla tipologia di percorso (sentiero, mulattiera etc..).

Punti di interesse personalizzati

Quante volte durante una escursione abbiamo trovato un panorama mozzafiato oppure un luogo perfetto per un picnic? Magari abbiamo pensato di tornarci un’altra volta e poi non siamo più riusciti a ritrovarlo.
Con Outdooractive questo non sarà più un problema! Basterà segnare i punti di interesse premendo a lungo sulla mappa e poi su “Crea nuovo punto“. Comparirà una finestra nella quale potremo inserire titolo, categoria, descrizione e anche una foto.
Questi punti sono visibili solo a chi li ha creati e non sono legati a una specifica traccia.

Skyline: come scoprire le bellezze che ci circondano

Una innovativa funzione di Outdooractive consente di scoprire i nomi di vette, luoghi, laghi e altri elementi panoramici che vediamo durante i nostri percorsi di trekking e hiking. Facile come fare una foto.
Dalla app basta cliccare sul pallino verde con i tre puntini e poi selezionare “Skyline“. Si aprirà la fotocamera e sarà sufficiente inquadrare le montagne intorno a noi per vedere a video i relativi nomi.
Il sito ufficiale dichiara che l’app è in grado di riconoscere, grazie al gps, elementi che si trovano in un raggio di 30 km. L’app inoltre consente di condividere quello che vediamo grazie alla creazione di uno screenshot.

Quanto costa Outdooractive

Potete scegliere tra il piano gratuito e due abbonamenti (pro e pro+) che consentono di avere la possibilità della navigazione offline, senza l’utilizzo di dati. Questo è fondamentale per le escursioni in zone boschive o montane poiché in questi casi capita sovente di non avere alcuna connessione internet.

Hai qualche consiglio o suggerimento?
➡️ Lascia un commento ⬅️

Ti è piaciuto l’articolo?
➡️ Condividilo ⬅️️

CHIMERA BOXER

Dog Blogger con il Progetto di Usare la Fotografia Per Inspirare Come Essere Sempre Positivi e Felici delle Piccole Cose

Lascia un commento