Al momento stai visualizzando komoot: guida alla app per pianificare le escursioni

komoot: guida alla app per pianificare le escursioni

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Ultima modifica dell'articolo:3 Agosto 2022

komoot è una delle app che permette di pianificare i percorsi di trekking, cercare nuovi itinerari e condividere le proprie avventure.

Puoi utilizzare komoot dal computer tramite il sito web, sia da mobile tramite le app per android e iOS.

Registrazione di un account komoot

La prima cosa da fare per utilizzare al meglio la app per il trekking komoot è creare un account. È possibile registrarsi utilizzando un indirizzo email, l’ID Apple oppure un account Facebook.

Una volta effettuata la registrazione su komoot puoi personalizzare il profilo con foto, nome utente, biografia e aggiungere l’indirizzo del tuo sito web.

komoot funziona come un social network: puoi seguire altri utenti, avere dei followers, creare delle raccolte di percorsi e itinerari.

Mappa offline gratuita

komoot dà la possibilità a ogni nuovo utente di scaricare gratuitamente la mappa di una regione (che corrisponde al territorio di una provincia o area territoriale). Questa mappa ti consente di usufruire della navigazione vocale, mappa offline, esportazione tour per dispositivi GPS, mappa sempre aggiornata.

Se sei interessato ad altre zone dovrai acquistarle. Puoi scegliere tra regioni, un pacchetto di più regioni oppure la mappa dell’intero mondo a € 29,99. Il pagamento è una tantum, pertanto, le mappe acquistate (così come quella gratuita) rimarranno a tua disposizione e verranno aggiornate senza ulteriori costi.

Primi passi in komoot: esplorazione

Se intendi utilizzare komoot mentre sei in giro, dovrai scaricare la app disponibile per dispositivi mobili Android e iOS.

Creato l’account e scaricata la app komoot sei pronto per organizzare il tuo nuovo trekking.

La prima cosa che puoi fare è esplorare! Infatti, puoi utilizzare komoot per trovare l’ispirazione. Puoi effettuare una ricerca in una zona specifica oppure scorrere tra i contenuti che vengono proposti da komoot.

Tra questi puoi trovare:

  • tour intelligenti proposti da komoot sulla base dei commenti e valutazioni ricevute
  • collezioni curate dai partner di komoot
  • tour registrati dagli utenti che segui
  • attività di altri utenti che sono attivi nella tua area e caricano tour di alta qualità con immagini e coinvolgimento elevato della comunità di komoot.

Pianifica il tuo itinerario

Una volta che hai preso confidenza con komoot, puoi iniziare a utilizzare il sito e l’app per pianificare il tuo prossimo percorso per il trekking seguendo questi semplici step:

  • seleziona lo sport e il livello di allenamento
  • seleziona il tipo di viaggio (da A a B oppure ad anello)
  • seleziona il punto di inizio e di fine del tragitto
  • aggiungi i waypoints (punti intermedi).

Komoot ti propone un itinerario in base a tutti questi elementi. Puoi modificarlo e una volta completato puoi salvare il percorso creato in modo da poterlo inviare a un amico, stamparlo, esportarlo per l’uso con un device gps oppure utilizzarlo tramite la app.

Navigazione tramite la app di komoot

Grazie alla navigazione offline, komoot non richiede la connessione dati per poter funzionare. Questo a patto di aver scaricato o acquistato la mappa della zona di interesse.

Una volta avviata la navigazione sulla mappa compare una linea blu che indica il percorso pianificato e che diventa rossa mano a mano che l’itinerario viene percorso. Il cerchio rosso, invece, indica la tua posizione attuale.

Come sincronizzare komoot con i dispositivi GPS

L’app komoot può essere installata su dispositivi GPS esterni, smartwatch ed e-bike. Puoi pianificare il tuo itinerario su komoot e poi sincronizzarlo sul device che utilizzi per la navigazione. Oppure puoi trasferire su komoot il percorso che hai registrato con il tuo dispositivo preferito.

I dispositivi attualmente supportati sono:

  • Garmin GPS e smartwatches
  • Wahoo GPS
  • Sigma Rox 12.0 GPS
  • Lezyne GPS
  • Hammerhead GPS
  • Polar smartwatches
  • Samsung Galaxy smartwatch
  • Suunto smartwatch
  • Apple Watch
  • Coros smartwatch
  • Bosch e-bikes
  • Specialized e-bikes

Per tutti gli altri dispositivi è sufficiente usare la traccia .gpx per esportare e importare gli itinerari da e per komoot.

Registrare un percorso con komoot

L’app komoot può essere utilizzata anche per registrare un nuovo percorso, senza averlo pianificato in precedenza.

È sufficiente selezionare “registra un tour” per far partire la app. Una linea rossa segna il percorso mano a mano che viene registrato. Inoltre, è possibile avere a video alcune informazioni sul tragitto: attuale velocità (km/h), velocità media, km percorsi e tempo trascorso.

Durante la registrazione è possibile scattare delle fotografie e creare degli highlights, ossia luoghi da vedere che vuoi suggerire alla comunità di komoot.

In conclusione, komoot è una app completa che permette di trovare idee per il trekking, scoprire posti e sentieri nuovi, pianificare un percorso e seguirlo con la app e, infine, registrarne uno.

E tu quale app per il trekking usi per le tue escursioni?

Hai qualche consiglio o suggerimento?
➡️ Lascia un commento ⬅️

Ti è piaciuto l’articolo?
➡️ Condividilo ⬅️️

CHIMERA BOXER

Dog Blogger con il Progetto di Usare la Fotografia Per Inspirare Come Essere Sempre Positivi e Felici delle Piccole Cose

Lascia un commento