Ieri abbiamo lanciato una storia su Instagram per parlare di Escursioni. Abbiamo avuto un buon riscontro e sono emersi tanti spunti interessanti, tra cui quello di cui parleremo oggi: le migliori app per il trekking.
Gli smartphone sono diventati onnipresenti nelle nostre vite. E’ un lontano ricordo quando li utilizzavamo solo per telefonare. Oggi sono così evoluti che è esiste una applicazione per ogni utilizzo. Tra queste vi sono ovviamente quelle dedicate al Trekking.
Abbiamo fatto un giro sul Play Store di Google (per sistema Android) e ce ne sono davvero per ogni gusto. Ne abbiamo provate alcune e oggi vi parleremo di quelle che, a nostro giudizio, sono le app migliori per le escursioni e il trekking.
Wikiloc (Android e iOS)
Si basa sulla condivisione dei percorsi ad opera degli utenti. L’app infatti è dotata di un sistema di registrazione della passeggiata che può essere attivato in qualsiasi momento. Si avvale del GPS incluso nello smarphone per trovare la posizione e registrare lo spostamento.
A conclusione della registrazione si può scegliere se salvare in locale la traccia ovvero se renderla pubblica e quindi condividerla con gli altri utenti.
Durante il percorso è possibile anche scattare fotografie da inserire come waypoint.
L’app monitora e registra vari dati tra cui: tempo di percorrenza, dislivello in salita e in discesa, lunghezza del percorso, altitudine, punto più alto raggiunto.
E’ multilingua e disponibile in versione gratuita e a pagamento.
Utilizziamo Wikiloc per trovare spunti su nuovi percorsi o eventuali varianti.


Viewranger (Android e iOS)
Tra le migliori app per il trekking troviamo ViewRanger, consente di utilizzare mappe globali in tutto il mondo. Alcune gratuite come la classica mappa satellitare di Google, OpenStreetMap, OpenCycleMap; e altre a pagamento tipo Kompass, Global Map, Edizioni Il Lupo e altre.
La cartografia base è, a nostro giudizio, ottima.
Con la versione premium dal costo contenuto (€ 4,99 / anno) si hanno a disposizione delle funzioni molto interessanti: Skyline in grado di scattare una fotografia e riconoscere il luogo ove ci troviamo (es. monti e cime circostanti), possibilità di vedere il percorso in modalità 3D, condivisione della posizione attuale con altre persone (ottimo in caso di escursioni in solitaria), mappe offline senza limiti, AutoPlot per creare automaticamente un percorso tra due punti.
Anche questa app permette di condividere e cercare i percorsi. Noi utilizziamo Viewranger principalmente per la cartografia e quindi verificare la presenza di strade e/o sentieri e la posizione tramite il GPS.





Terra Map (Android e iOS)
Consente di utilizzare mappe topografiche dell’Italia, Europa, USA, Canada, Africa, Asia, Sud America, Australia e NZ. Insomma di tutto il mondo.
Anche questa come le altre ha funzioni di registrazione e condivisione delle tracce, oltre alla possibilità di caricare tracce in vari formati (kmz, kml e gpx). Spesso infatti si possono trovare su internet delle tracce pronte all’uso e torna comodo poterle importare nel proprio smartphone.
La versione gratuita ha le stesse funzioni della premium. La differenza consiste solo nella quantità di dati che possono essere memorizzati. Raggiunto il limite l’app chiede di acquistare la versione a pagamento ovvero di rimuovere alcune mappe, tracce e dati per continuare a usarla.
Noi utilizziamo Terra Map come ulteriore supporto cartografico. Personalmente non la troviamo molto semplice, ma abbiamo letto molte recensioni positive quindi è questione di feeling.
Outdooractive (Android e iOS)
Si sincronizza con il sito web. Infatti facendo il login nella app si carica il profilo personale con tutte le tracce caricate o realizzate sul sito.
Outdooractive lo troviamo particolarmente utile per creare una traccia a tavolino e prepararsi alla escursione. Per saperne di più leggi la nostra guida completa su Outdooractive. Ottimo per verificare la lunghezza del percorso, il dislivello, l’altitudine e farsi quindi una idea del tipo di trekking che stiamo per fare. C’è inoltre la possibilità (tramite il sito) di scaricare la traccia in formato gpx e kml, in modo da poterla utilizzare anche con altre applicazioni.
La possibilità di scaricare le mappe offline è consentita solo per la versione a pagamento, quindi, se nel luogo ove andremo non ci sarà connessione internet non potremo contare su questo supporto.
App per il trekking e le carte dei sentieri
Al di là della applicazione che sceglierete per accompagnarvi nei vostri percorsi, suggeriamo di munirsi di una cartina dei sentieri della zona che si intende esplorare aggiornata recentemente. Le applicazioni sono utilissime, automatiche e di grande aiuto, ma sono soggette a variabili che non possiamo prevedere. Lo smartphone potrebbe scaricarsi improvvisamente, cadere o non funzionare per qualsiasi motivo. E’ quindi sempre opportuno, sopratutto se si tratta di zone che non conosciamo bene e/o percorsi che non abbiamo mai fatto, avere un supporto cartaceo!
Hai qualche consiglio o suggerimento?
âž¡ï¸ Lascia un commento ⬅ï¸
Ti è piaciuto l’articolo?
âž¡ï¸ Condividilo ⬅ï¸ï¸
Davvero molto utili nel caso di escursioni in posti nuovi, sperando che ci sia sufficiente copertura del segnale.
In questo caso meglio scegliere le app che consentono di scaricare le mappe e usarle offline. In questo modo occorre solo l’attivazione del GPS 🙂
Noi siamo buoni escursionisti e usiamo ormai da anni Viewranger. Anche nella versione gratuita è sfruttabilissimo e ci aiuta sia a non perderci che a scegliere gli itinerari. E in città segnala i bagni!
In effetti è quella che ci piace di più. Noi abbiamo fatto l’abbonamento visto il costo annuale contenuto. ????
Grazie mille non sapevo che esistessero app anche per questo, provo a scaricarne una subito.
Ottimo! ????
Ammetto di essere persona che non lo fa, ma per chi invece è avezza credo che queste apps sia dei veri salva vita!
La tecnologia esiste…usiamola ????
Oh ma che articolo interessante! Proprio quello che stavo cercando! Grazie mille!
Grazie mille
Non consocevo questa app, ogni tanto andiamo a fare escursioni e questa app puo’ essere utile.
Senz’altro è utile anche per tracciare la posizione sul percorso
Grazie per questa guida: suggerimenti molto utili! Credo che scaricherò anch’io una di queste app
Bene siamo contenti ti sia stato utile
non avevo mai sentito parlare di queste app e sinceramente non le avevo mai ricercate
davvero molto utili
Bene. Ci fa piacere
Ecco quest’articolo è molto utile adesso vedo quale app fa al caso mio grazie mille!
Grazie
Grazie! Sono molto utili queste applicazione per le escursioni da trekkig.
Grazie
Questa per me è una novità molto utile, uscendo da sola ho sempre paura di sbagliare percorso (già successo di perdere il sentiero e non è stato bello) quindi evito la montagna, il che è un peccato.
Se vai spesso sola ottima è Viewranger perché consente la condivisione in tempo reale della posizione con chi vuoi 🙂
uh grazie mille scarico subito queste applicazioni, ci saranno davvero utili
Bene!