7artisans 7.5mm f/2.8 il fisheye tutta sostanza che ci ricorda, sotto il profilo costruttivo, le lenti di una volta. Un obiettivo economico e divertente: insomma un altro best buy del corredo Micro43.
In molti ci chiedete informazioni sugli obiettivi che utilizziamo per le nostre foto e siamo veramente contenti dell’apprezzamento che ci manifestate ogni volta. Ci fa molto piacere condividere le impressioni sui prodotti che proviamo, anche in ambito fotografico.
Per questo motivo, oggi vogliamo parlavi di un obiettivo che abbiamo ricevuto dalla 7artisans. Si tratta di una azienda cinese nata nel 2015 che produce vari obiettivi fotografici, completamente manuali, con diversi attacchi tra cui il Micro43.
Il 7artisans 7.5mm f/2.8 è un obiettivo fisheye e, infatti, la prima cosa che notiamo quando lo tiriamo fuori dalla scatola è la classica forma bombata della lente esteriore.

Cosa è un obiettivo fish-eye o fisheye?
Si tratta di un obiettivo ultragrandangolare con un angolo di campo di almeno 180 gradi. Il termine significa letteralmente “occhio di pesce” e tale denominazione è stata coniata per la similitudine con la visione dei pesci sul fondo dell’acqua: ossia una semisfera.
I fisheye si distinguono dagli obiettivi grandangolari per la distorsione curvilinea. Nonostante le distorsioni siano un elemento da correggere in sede di post produzione, in questo caso costituisce il “pregio” di questo tipo di lente in grado di regalare degli scatti divertenti e pieni di carattere.
In tema “fisheye” uscirà a breve sul Blog, il confronto tra 7artisans 7.5mm f/2.8 e Olympus 9mm f/8 Body Cap. Iscrivetevi alla newsletter per non perdervi nessun aggiornamento.
Caratteristiche del 7artisans 7.5mm f/2.8
7artisans 7.5mm f/2.8 è un obiettivo disponibile per fotocamere Micro43 (la versione che abbiamo provato noi), nonchè con attacco Sony E / Fuji / Canon EOS M. E’ presente una versione per ogni fotocamera di tipo mirrorless in commercio, quindi non avete scuse per non provarlo 🙂
Partiamo dalle dimensioni, sono davvero molto contenute tanto da renderlo un obiettivo che può stare facilmente in una tasca o in un piccolo marsupio: 63 x 63 mm.
Anche sotto il profilo del peso, siamo perfettamente in linea con l’idea di leggerezza e compatezza del Micro43: 275 grammi di puro metallo.
L’aspetto costruttivo è indubbiamente uno dei pregi di questa lente. Infatti, baionetta e paraluce sono in metallo e si sente! Si ha subito la sensazione di robustezza e solidità, caratteristiche che non si trovano facilmente in lenti di questa fascia di prezzo (quasi sempre interamente di plastica, che non è necessariamente un male, come il fantastico Olympus M.Zuiko 40-150 mm f/4-5.6 R).
L’angolo di campo è di 180 gradi su APSC e ha un diaframma composto da ben 11 lamelle. Il paraluce, che come abbiamo detto è di metallo, è incorporato nell’obiettivo e non è removibile.
Questa lente non supporta filtri quindi non è possibile usarla per lunghe esposizioni.


Obiettivo manuale: pregio o difetto?
Oggi parlare di obiettivi manuali può risultare un po’ antiquato. La tecnologia è così avanzata che le fotocamere sono dotate di ogni automatismo e funzione che, in linea teorica, dovrebbe semplificare la vita del fotografo.
L’autofocus, sempre più preciso e veloce, consente di mettere a fuoco il soggetto inquadrato in un tempo che viene calcolato in frazioni di secondo.
Oggi, specie nel mondo Micro43, è molto in voga l’utilizzo delle c.d. lenti vintage, ossia obiettivi del secolo scorso (prevalentemente sovietici) di sistemi ormai dismessi. Lenti che necessariamente vengono utilizzate in manuale, tramite appositi adattatori.
Inoltre, il manual focus oggi giorno non è più così difficile grazie agli ausili che la tecnologia ci mette a disposizione. Nel menu della Panasonic GX800 esiste la funzione “focus peaking” che può essere attivata per avere un supporto nella messa a fuoco manuale. Quando attiva, infatti, le parti a fuoco vengono evidenziate tramite un colore (scelto in fase di impostazione, utile è l’utilizzo dello schermo in bianco e nero per avere una maggiore evidenziazione).
Secondo il nostro parere, l’assenza di automatismi non è un difetto sopratutto quando consente di contenere i costi di produzione, con un riflesso sul prezzo finale al consumatore.
Messa a fuoco e diaframma nel 7artisans 7.5mm f/2.8
Il 7artisans 7.5mm f/2.8 è un obiettivo manuale e pertanto le regolazioni devono essere effettuate dal fotografo direttamente sulla lente.
Il barilotto presenta due ghiere: una per la messa a fuoco e l’altra per il diaframma.
La distanza minima di messa a fuoco è di 12 cm (indicato come 0.12 sulla lente) ed è altresì presente il simbolo di “infinito”.
Per una messa a fuoco pronta e rapida, oltre ad avvalerci delle apposite funzioni della fotocamera, un “trucchetto” può essere quello di impostare la ghiera diaframmi su f/5,6 e quella della messa a fuoco su 1 (1 metro). In questo modo si avrà quasi tutta la scena a fuoco e si eviterà di perdere delle occasioni.
La ghiera diaframmi presenta i seguenti valori: f/2,8 – f/4 – f/5,6 – f/8 – f/11 e f/22. Si tratta quindi di un obiettivo piuttosto luminoso che a tutta apertura (f/2,8) è in grado di rendere un piacevole bokeh.
Il dato del diaframma utilizzato per lo scatto non viene memorizzato dalla fotocamera nei dati efix poichè l’obiettivo è privo di contatti elettronici. Non c’è quindi comunicazione tra obiettivo e fotocamera. Per questo motivo, se si è interessati a tenere traccia di tutti i dati l’unica possibilità è segnare il dato su un taccuino al momento dello scatto (oppure ad andare a memoria!).



Pro e contro di 7artisans 7.5mm f/2.8
COSA CI È PIACIUTO
- Obiettivo nitido già a tutta apertura (f/2,8) che dà il meglio di sè tra f/4 e f/8
- Bokeh molto piacevole
- Semplicità di messa a fuoco
- Ottima costruzione, con dimensioni e peso contenuti
- Economico
COSA NON CI È PIACIUTO
- Ghiere decliccate (utili per chi fa video) che non oppongono molta resistenza a eventuali spostamenti involontari mentre si impugna la lente
- Tappo, senza chiusura a pressione, che si sfila facilmente quando l’obiettivo è riposto nello zaino / borsa. Il paraluce (di tipo a fiore) copre pochissimo la lente e quindi non riesce a tenerla al riparo da possibili urti perciò avremmo gradito un tappo con una chiusura migliore
In conclusione, non possiamo che essere soddisfatti di questo obiettivo, della resa dei colori e delle sue caratteristiche.
Insomma, una lente che non dovrebbe mancare nel corredo fotografico, visto anche il costo molto contenuto in grado di risolvere molte situazioni e divertente grazie all’effetto “occhio di pesce”.
Vi lasciamo con un paio di foto scattate con il 7artisans 7.5mm f/2.8. Invece, tutte le fotografie dell’obiettivo, presenti in questo articolo, sono state scattate con il Panasonic 25 mm f/1.7


Dove acquistare 7artisans 7.5mm f/2.8: scegli la versione giusta per la tua fotocamera
Hai qualche consiglio o suggerimento?
âž¡ï¸ Lascia un commento ⬅ï¸
Ti è piaciuto l’articolo?
âž¡ï¸ Condividilo ⬅ï¸ï¸
Questo articolo è realizzato in collaborazione con l’azienda produttrice, ma non è stato sponsorizzato. I prodotti recensiti sono stati testati da noi, pertanto, quanto riportato è frutto della nostra esperienza. Le informazioni tecniche sono tratte dal sito del produttore. Nessun testo è stato fornito. L’articolo può contenere link in affiliazione
Confesso che mi ha sempre incuriosito il fisheye, ma l’ho sempre considerato un po’ eccessivo, nonostante ami le focali ampie e non disprezzi i grandangoli (ho un Tamron 10 – 2a). Mi confermi che esiste anche per Nikon?
Abbiamo chiesto direttamente al produttore.
Non esiste una versione del 7artisans 7.5mm per Nikon.
Con attacco Nikon Z-Mount 7artisans produce il 35mm f/1.4, 35mm f/1.2 e il 60mm f/2.8. Speriamo ti sia stato utile
Anch’io utilizzo ma davanti al cellulare la lente fisheye e mi piace perché riesci a catturare particolari che altrimenti non riuscirei a prendere con la lente del cellulare
In effetti quando si scarica la foto Si nota questa forma un po’ tondeggiante che comunque può avere i suoi pregi e i suoi difetti come tutte le cose
Direi che il fisheye o lo ami o lo odi ????
La distorsione si può anche correggere in post produzione, ma forse a quel punto conviene un grandangolare rettilineare (anche se si perde un po di campo)
Per chi fotografa recensioni attente come queste sono davvero il massimo prima di compiere un’acquisto di un certo peso. Siete stati chiarissimi!
Grazie mille
Un obiettivo di grande qualità
Ottima la tua descrizione
Grazie mille. Confermo che si tratta di una lente che vale la pena avere, visto anche il costo
Non sono un esperto in questo campo anche se mi piace fotografare ed ultimamente con i nuovi telefoni è meglio ma le foto con le fotocamere giuste non le batte nessuno. – Paolo
Gli smartphone hanno fatto passi da gigante sotto l’aspetto fotografico e senza dubbio possono sostituire agevolmente le vecchie compattine. Il vantaggio è averli sempre con sé…io però preferisco di gran lunga una mirrorless ????
Grazie per questa info, com mio marito stavamo proprio pensando di comprare un nuovo obiettivo per la nostra Nixon.
Grazie mille
Grazie al tuo blog sto scoprendo sempre nuove cose sul mondo della fotografia.
Grazie mille
Non conoscevo questo obiettivo e ne sono molto incuriosita io sono totalmente ignorante in fotografia.
I fisheye sono una categoria di obiettivi molto particolare ????
IL fisheye non mi ha mai entusiasmata a dir la verità. Anche se apprezzo sempre le nozioni che posso imparare sui modelli di obiettivi visto che ne capisco ancora pochino.
E’ una lente molto particolare. Se hai un sistema micro43 puoi provare l’Olympus 9mm f/8 Body Cap (di cui scriveremo a breve). E’ più economico e può essere ottimo per capire se ti interessa il genere, per magari passare a qualcosa di più sostanzioso più avanti
Non so molto nel campo della fotografia ma dalla descrizione che hai fatto di questo obbiettivo sembra un buon prodotto.
Se si è appassionati del genere è sicuramente da tenere in considerazione
La tua ricezione mi è stata molto utile. Sto valutando l’acquisto di un paio di nuovi obbiettivi per la mia Canon e il fisheye è uno che sto considerando .
Ottimo. Mi fa molto piacere 🙂
Il fisheye è particolare, ma il risultato mi soddisfa sempre, aggiungerò anche questa lente.
Bene, ne rimarrai soddisfatta per il rapporto qualità / prezzo
davvero belle le foto, merito sicuramente della tua bravura e di questo obiettivo….. devo acquistare una reflex quindi lo terrò presente
Bene, ci fa molto piacere di essere stati utili 🙂