Oggi vediamo insieme i 5 suggerimenti o tips più importanti su come avere cura del proprio cane:
- Porta a spasso il tuo cane
- Fai mangiare il tuo cane lentamente
- Prenditi cura delle zampe del tuo cane
- Non lasciare mai il tuo cane in macchina da solo
- Dai al tuo cane uno spazio sicuro
Porta a spasso il tuo cane
Può sembrare un consiglio banale, ma in realtà non lo è. Infatti, non tutti sanno che un cane ha bisogno di sfogare le sue energie per stare bene. Un cane che non riesce a scaricarsi può diventare un cane depresso, ansioso, distruttore.
Portare a passeggio il cane non significa solo farlo uscire dieci minuti per i c.d. “bisogni”.
Avere a cuore il benessere fisico e psichico del proprio cane significa fare qualche sacrificio e dedicargli tempo, anche quando siamo stanchi, magari al rientro dal lavoro.
È importante: portare il cane in luoghi sicuri dove può stare senza guinzaglio, in modo da poter correre liberamente; interagire con il cane durante tutta la passeggiata, questo rafforzerà il vostro rapporto; utilizziamo giochi che permettono una comunicazione cane – padrone; dedichiamo un po’ di tempo anche ai giochi mentali che fanno stancare molto il cane.
Fai mangiare il tuo cane lentamente
Molte razze di cani sono soggetti alla c.d. torsione gastrica. Per questo motivo è fondamentale che il cane mangi con calma. In questo modo si evita una produzione eccessiva di acido gastrico e l’ingestione di grosse quantità d’aria, due fattori che possono contribuire alla torsione gastrica.
Per aiutarlo, è possibile acquistare delle apposite ciotole che rallentano l’ingestione del cibo di almeno il 50% grazie alla presenza di elementi fissi rialziati.
Prenditi cura delle zampe del tuo cane
Il benessere delle zampe del cane è chiaramente fondamentale.
È opportuno pulire le zampe del cane ogni volta che si rientra da una passeggiata. A questo scopo si può usare un panno imbevuto di acqua tiepida.
Inoltre, almeno una volta a settimana utilizziamo una crema per ammorbidire e lenire i polpastrelli. In commercio esistono tanti prodotti, ma si può utilizzare della comunissima ed economica vasellina bianca.

Non lasciare mai il tuo cane in macchina da solo
Lasciare il cane in auto da solo può essere molto pericoloso per due motivi:
- nella malaugurata ipotesi di furto dell’auto, il cane verrebbe essere portato via;
- il cane potrebbe avere un colpo di calore.
Dai al tuo cane uno spazio sicuro
In casa il cane deve sempre avere un suo spazio dove può riposare in tranquillità e si sente al sicuro. Con alcuni cani possono verificarsi situazioni in cui il cane si trova a disagio, esempio la visita di un ospite, ed è necessario che abbia un posto ove rifugiarsi e dove nessuno possa disturbarlo.
Hai qualche consiglio o suggerimento?
âž¡ï¸ Lascia un commento ⬅ï¸
Ti è piaciuto l’articolo?
âž¡ï¸ Condividilo ⬅ï¸ï¸